Efficienza energetica e serramenti

Come ridurre i consumi energetici scegliendo gli infissi giusti

In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità, l’efficienza energetica sta assumendo un ruolo cruciale nella progettazione e nella ristrutturazione degli edifici. I serramenti, elemento fondamentale di ogni abitazione, svolgono un ruolo determinante nel migliorare l’efficienza energetica di un edificio, contribuendo a ridurre i consumi e le emissioni di CO2. In questo articolo, esploreremo come scegliere i serramenti giusti possa influire positivamente sui consumi energetici, analizzando i materiali, le tecnologie disponibili e le strategie per ottimizzare l’efficienza.

L’importanza dell’efficienza energetica

Cos’è l’efficienza energetica?

L’efficienza energetica si riferisce alla capacità di un sistema o di un edificio di utilizzare meno energia per svolgere la stessa funzione. Nel contesto edilizio, questo significa mantenere condizioni di comfort termico e luminoso riducendo al minimo il consumo di energia.

Perché è importante nei serramenti?

I serramenti rappresentano una delle principali vie di dispersione termica negli edifici. Secondo studi recenti, fino al 25-30% della dispersione di calore in inverno (e del raffrescamento in estate) avviene attraverso finestre e porte di scarsa qualità o mal isolate. Migliorare la loro efficienza è quindi una delle strategie più efficaci per ridurre i consumi energetici.

Serramenti e dispersione termica

Come avviene la dispersione termica

La dispersione termica attraverso i serramenti può avvenire in tre modi principali:

  1. Conduzione: il trasferimento di calore attraverso il materiale del telaio o del vetro.
  2. Convezione: movimenti d’aria calda o fredda che attraversano fessure.
  3. Irraggiamento: perdita o ingresso di calore attraverso il vetro, influenzata dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno.

L’importanza del valore di trasmittanza termica (Uw)

Il parametro più importante per valutare l’efficienza energetica di un serramento è la trasmittanza termica (Uw), che misura la quantità di calore che passa attraverso una finestra. Più il valore Uw è basso, maggiore sarà l’isolamento termico offerto dal serramento.

Materiali dei serramenti: vantaggi e svantaggi

Legno

  • Vantaggi: è un materiale naturale, altamente isolante e sostenibile. Offre ottime prestazioni termiche ed estetiche.
  • Svantaggi: richiede manutenzione regolare e può essere più costoso rispetto ad altri materiali.
PVC
  • Vantaggi: è economico, resistente agli agenti atmosferici e offre buone capacità isolanti.
  • Svantaggi: meno ecologico del legno e può deformarsi con il tempo in condizioni climatiche estreme.
Alluminio
  • Vantaggi: è durevole, leggero e richiede poca manutenzione. Ideale per grandi superfici vetrate.
  • Svantaggi: è un cattivo isolante termico, a meno che non sia dotato di taglio termico.
Alluminio-legno
  • Vantaggi: combina la resistenza dell’alluminio con l’isolamento e l’estetica del legno.
  • Svantaggi: costo più elevato rispetto ad altre soluzioni.

Il ruolo dei vetri nei serramenti

Tipologie di vetri

  1. Vetro singolo: ormai obsoleto, offre una scarsa efficienza energetica.
  2. Doppio vetro: costituito da due lastre di vetro separate da una camera d’aria o gas isolante.
  3. Triplo vetro: aggiunge un’ulteriore lastra di vetro per migliorare ulteriormente l’isolamento.

Gas isolanti

Tra i vetri si possono utilizzare gas come l’argon o il krypton, che migliorano le capacità isolanti rispetto all’aria.

Rivestimenti basso-emissivi

I vetri basso-emissivi sono trattati con un rivestimento invisibile che riduce la dispersione di calore, aumentando l’efficienza energetica.

Tecnologie e innovazioni per serramenti efficienti

Taglio termico

Questa tecnologia, utilizzata soprattutto nei serramenti in alluminio, consiste nell’inserire un materiale isolante tra le due sezioni del telaio per ridurre la conduzione termica.

Serramenti intelligenti

I serramenti smart possono regolare automaticamente la luce e il calore che entrano in casa grazie a vetri elettrocromici o termocromici, che cambiano tonalità in base alla temperatura o alla luce solare.

Sistemi di ventilazione integrata

Alcuni serramenti includono sistemi di ventilazione che permettono il ricambio d’aria senza perdere calore, contribuendo a mantenere un ambiente interno salubre ed efficiente.

Normative e incentivi per serramenti efficienti

Direttive europee

La normativa europea impone standard sempre più stringenti sull’efficienza energetica degli edifici. Tra queste, la Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) promuove l’adozione di edifici a energia quasi zero (nZEB).

Incentivi fiscali

In Italia, l’installazione di serramenti ad alta efficienza è incentivata attraverso detrazioni fiscali o bonus. Ad esempio, il Bonus Infissi permette di recuperare, per la prima casa, il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di serramenti efficienti. La nuova Legge di Bilancio ha prorogato la detrazione a tutto il 2025, riducendola però al 36% per le seconde case.

Come scegliere i serramenti giusti

Analisi delle esigenze

  1. Clima locale: in zone fredde, prediligere serramenti con Uw basso; in zone calde, valutare anche il fattore solare (g).
  2. Esposizione: le finestre esposte a sud possono beneficiare del guadagno solare, mentre quelle a nord richiedono maggiore isolamento.

Confronto tra preventivi

Confrontare diverse soluzioni considerando non solo il prezzo, ma anche le caratteristiche tecniche e i servizi offerti, come la posa in opera qualificata.

Posa in opera

Una posa in opera corretta è fondamentale per garantire le prestazioni dei serramenti. Assicurarsi che venga eseguita da professionisti qualificati.

Benefici dei serramenti efficienti

  1. Riduzione dei costi energetici: serramenti ben isolati riducono il consumo di energia per il riscaldamento e il raffrescamento.
  2. Comfort abitativo: un miglior isolamento termico e acustico aumenta la qualità della vita.
  3. Valore dell’immobile: un edificio con serramenti efficienti ha un valore di mercato più elevato.
  4. Sostenibilità ambientale: minori consumi energetici si traducono in una riduzione delle emissioni di CO2.

Conclusione

Investire in serramenti ad alta efficienza energetica è una scelta vincente sotto tutti i punti di vista: economico, ambientale e abitativo. Con un’attenta analisi delle proprie esigenze e una corretta installazione, è possibile ridurre significativamente i consumi energetici, migliorare il comfort domestico e contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici. I serramenti non sono solo un elemento funzionale della casa, ma un investimento strategico per un futuro più sostenibile.

Torna all&indice delle news 2010 Indice News e Articoli

Se ritenete il contenuto di questa pagina utile vi prego di condividerla sui vostri social.